• Home
  • Libri e Romanzi
    • Libri e Romanzi
    • Autobiografici & Biografici
    • Chick-lit
    • Classici
    • Distopici
    • Erotici
    • Fantascienza
    • Gialli & Polizieschi
    • Horror
    • Humour
    • Storici
    • Thriller
    • Young Adult
    • Saggi
  • Recensioni
  • Consigli
  • Ebook




  • Home
  • Libri e Romanzi
    • Autobiografici & Biografici
    • Chick-lit
    • Classici
    • Distopici
    • Erotici
    • Fantascienza
    • Gialli & Polizieschi
    • Horror
    • Humour
    • Storici
    • Thriller
    • Young Adult
    • Saggi
  • Recensioni
  • Consigli
  • Ebook
HomeLibri e RomanziSiamo ancora qui. Il passato e il presente dei nat...

Siamo ancora qui. Il passato e il presente dei nativi americani | Danielle SeeWalker

  • 6 Agosto 2020
  • comments
  • RecensioniLibri.org
  • Postato in Libri e RomanziRecensioniSaggistica
  • 0

Siamo ancora qui. Il passato e il presente dei nativi americani (edito Dots Edizioni) è il libro della scrittrice lakota Danielle SeeWalker incentrato sulla storia e la cultura dei nativi americani.

recensione Danielle SeeWalkerRevisionare una interpretazione troppo a lungo stereotipata e dare dignità a un popolo cui la dignità è stata strappata con la violenza. Edito da Dots Edizioni Siamo ancora qui. Il passato e il presente dei nativi americani, un’opera che, come si può ben intuire dal titolo, racconta la storia e la cultura delle popolazioni native d’America, tuttora presenti, seppur ridotte ai minimi termini, nel continente.

Autrice del libro è Danielle SeeWalker, scrittrice lakota e membro della riserva Sioux di Standing Rock nel nativo North Dakota.

Corredato dalle fotografie di Carlotta Cardana e dagli spunti della ricercatrice Lorena Carbonara – per la quale il volume nasce dall’incrocio di tre idee comuni, «tre rette che per un istante hanno formato un triangolo» –, Siamo ancora qui. Il passato e il presente dei nativi americani è un lavoro che si pone il difficile obiettivo di mettere in discussione le rappresentazioni, influenzate da stereotipi duri a morire, dei nativi americani al fine di offrire una più reale e profonda narrazione delle popolazioni indigene.

Quella degli indiani d’America, lo sappiamo tutti, è una storia macchiata di sangue e soprusi, condotti dai colonizzatori in nome di un dio superiore e di modi di vivere e interpretare la vita migliori e che hanno cancellato secoli di tradizioni. L’intento di Danielle SeeWalker e degli attivisti a fianco dei nativi americani è proprio quello di ridare dignità a 573 tribù, tutte diverse e ognuna unica per lingua, tradizioni e storia, sparpagliate – e ghettizzate – lungo tutto il suolo americano.

Una storia di coraggio e sopravvivenza, nelle pagine di un piccolo libro (appena 88 pagine) l’autrice ricostruisce la storia degli indiani, partendo da una panoramica introduttiva che prende spunto dalle origini dello stesso termine “indiano”, nato a causa del navigatore Cristoforo Colombo che, nell’epocale sbarco in America del 1492, certo di aver raggiunto le Indie definì i popoli indigeni incontrati indiani. A quell’episodio, che storicamente segna la fine del Medioevo, seguirono le prime cruente battaglie per impossessarsi delle terre dei nativi e poi le campagne al grido «Kill the Indian, save the man» nel cuore dei giovani nativi americani e la sottoscrizione di centinaia di trattati di cessione dei terreni che portarono, nel succedersi dei secoli, all’istituzione delle riserve, facenti risalire ufficialmente all’“Indian Removal Act” del 1830.

I nativi americani oggi rappresentano una sparuta minoranza, appena l’1%, della popolazione americana, e sono costretti a quotidiane battaglie per farsi accettare dal resto della popolazione, dal resto dei connazionali, conflitti tra cittadini americani che sicuramente non scopriamo oggi e che interessano anche altre minoranze.

In conclusione, Danielle SeeWalker riesce prepotentemente a far uscire le voci degli indiani d’America dalle riserve nelle quali sono stati confinati mostrandoci lingue, usi, costumi e colori di quelle che sono le tribù colonizzate per eccellenza.

Autore: RecensioniLibri.org
Leggi l'articolo sul sito dell'autore

Articoli correlati

comments
Libri e RomanziRecensioni

Il grande me | Anna Giurickovic Dato

comments
Libri e RomanziRecensioni

Jack London: retorico ma rivoluzionario, e viceversa

comments
Libri e RomanziRecensioniSaggistica

Grammatica umoristica | Francesco Mercadante

Riccardino

  • 5 Agosto 2020
  • comments

My Hero Academia: 24

  • 6 Agosto 2020
  • comments

Condividilo

Articoli correlati

comments
Libri e RomanziRecensioni

Il grande me | Anna Giurickovic Dato

comments
Libri e RomanziRecensioni

Jack London: retorico ma rivoluzionario, e viceversa

comments
Libri e RomanziRecensioniSaggistica

Grammatica umoristica | Francesco Mercadante

comments
Libri e RomanziRecensioni

Ti proteggo io | Alessandro Lucà

Commenti

Do not miss

comments
Libri e RomanziRecensioni

Il grande me | Anna Giurickovic Dato

La Ladra di Libri

Un divano un libro o il tuo kindle: la ricetta della felicità.

Consigli

  • 715KKfGsQ0L._AC_UL200_SR200,200_ Riccardino

    Riccardino

    Andrea Camilleri

    Recensione: 3,9 su 5 stelle

    Copertina flessibile
    Guarda offerta su Amazon
    14,25 €

    Leggi l'Articolo
  • 716GXciEmZL._AC_UL200_SR200,200_ Fu sera e fu mattina

    Fu sera e fu mattina

    Ken Follett

    Recensione: 4,2 su 5 stelle

    316
    Copertina rigida
    Guarda offerta su Amazon
    25,65 €

    Leggi l'Articolo
  • 81oeDxFMkUL._AC_UL200_SR200,200_ The promised Neverland: 17

    The promised Neverland: 17

    Kaiu Shirai

    Recensione: 5,0 su 5 stelle

    Copertina flessibile
    Guarda offerta su Amazon
    5,60 €

    Leggi l'Articolo

Newsletter

Leggi anche :

  • [amazon bestseller="Il cuoco dell'Alcyon" template="widget-vertical" items="2"]

Generi letterari

Autobiografici - Biografici Chick-lit Classici Consigli Distopici Ebook Erotici Gialli - Polizieschi Horror Humour Libri e Romanzi Recensioni Saggistica Storici Thriller

Contattami






Nome *

Email *

Messaggio

Autori

Aldo-Costa amore attimo attualità buonanno Calosso cucina donne errico Eventi Fantasy festival Giallo hikikomori Jane Austen Le vostre recensioni luna margaret-armstrong mistero musica natura Notizie Novità in libreria pedro-lenz Poesia pordenonelegge Presentazioni di Libri Primo Piano Racconti Recensioni per genere Roberta-Zanzonico romanzo Ruska Jorjoliani saggio SEMEditore Stephen King Storia Storico teresa Thomas Hardy tre vivi tre morti Umberto-Maggesi una-giornata-nera Varie Web Marketing

La ladra di libri

Un divano un libro o il kindle sono la ricetta della felicità.

Home | Chi Siamo | Contatti | Disclaimer

Newsletter

Copyright © 2019 La ladra di libri. All rights reserved. Disable responsivity
Got a hot tip? Send it to us!
[contact-form-7 404 "Not Found"]
Got a hot tip? Send it to us!

Your Name (required)

Your Email (required)

Video URL

Attach Video

Category
SportNewsTechMusic

Your Message

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più