• Home
  • Libri e Romanzi
    • Libri e Romanzi
    • Autobiografici & Biografici
    • Chick-lit
    • Classici
    • Distopici
    • Erotici
    • Fantascienza
    • Gialli & Polizieschi
    • Horror
    • Humour
    • Storici
    • Thriller
    • Young Adult
    • Saggi
  • Recensioni
  • Consigli
  • Ebook




  • Home
  • Libri e Romanzi
    • Autobiografici & Biografici
    • Chick-lit
    • Classici
    • Distopici
    • Erotici
    • Fantascienza
    • Gialli & Polizieschi
    • Horror
    • Humour
    • Storici
    • Thriller
    • Young Adult
    • Saggi
  • Recensioni
  • Consigli
  • Ebook
HomeLibri e RomanziStoria del giallo italiano | Luca Crovi

Storia del giallo italiano | Luca Crovi

  • 21 Settembre 2020
  • comments
  • RecensioniLibri.org
  • Postato in Libri e RomanziRecensioniSaggistica
  • 0

Da Il mio cadavere a Riccardino, il giallo tricolore ne ha fatta di strada. Ce ne parla Luca Crovi nella sua Storia del giallo italiano, edita Marsilio.

Storia del giallo italiano | Luca CroviNella sintetica visione generale collocata a inizio volume, l’autore anticipa alcune domande che aleggiano sull’intera opera: può il giallo – a lungo osteggiato ma che forse è il genere che più «ha permesso agli autori di mostrare pregi e difetti del paese» – rientrare nella serie A della narrativa italiana? E poi, quando si può cominciare a parlare di giallo italiano? Da Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1887) o addirittura da Il mio cadavere di Francesco Mastriani (1851)?

Poco importa, la lunga storia del giallo italiano dalla seconda metà dell’Ottocento ha conquistato gradualmente le case della monarchia prima e repubblica poi diventando oggi il genere più amato dagli italiani.

Ha più senso, dunque, chiedersi quando si assiste alla prima presa di coscienza di sé del genere? Probabilmente quando si inizia a dare una identità a questa singolare narrazione con “I libri gialli” inaugurati da Mondadori nel 1929, in piena epoca fascista, ma anche quando il genere comincia a far discutere per la sua necessarietà scrittori e intellettuali.

Muovendosi nei cambiamenti dell’Italia della prima metà del Novecento, tra fulgenti apici e bui abissi – nel 1941, ad esempio, i gialli furono banditi dal paese proprio da quel fascismo che li aveva prima promossi –, i giallisti italiani hanno sviluppato ogni categoria del mistero: dai romanzi d’appendice, al noir, al legal thriller, al giallo storico, alla spy story. Oggi il giallo e il nero sono ramificati in ogni ambito della narrativa.

Dai pionieri del genere ai grandi maestri che hanno rivoluzionato la narrativa del thriller come Scerbanenco – per il quale è dedicato un intero capitolo –, Sciascia e Faletti, passando dalle poco note incursioni gialle di Saba, Chiara, Fois, Levi. Ma il giallo e nero italiano non è esclusivo appannaggio maschile, ed ecco che l’autore ordina, dalle ottocentesche Carolina Invernizio e Matilde Serao alle contemporanee Ilaria Tuti e Alessia Gazzola, tutte le dame che hanno fatto del nero il loro colore predominante.

Trovano spazio nell’opera anche i profili dei commissari e ispettori più famosi della letteratura di genere: da Duca Alberti a Salvo Montalbano, da Franco Branca a Rocco Schiavone, segugi divenuti celebri prima sulle pagine d’avorio e poi in televisione.

Luca Crovi, dando nelle pagine di Storia del giallo italiano tutto se stesso, non si limita però ad almanaccare tutti gli autori e le opere più influenti, ma analizza anche la società che è cambiata di pari passo al modo di narrare le storie, di condurre le indagini dei protagonisti del genere poliziesco. Un genere forte e coeso, che nel corso dei decenni ha assistito alla nascita di gruppi di lettura e associazioni che hanno innescato un meccanismo di fratellanza tra lettori e autori di gialli.

Luca Crovi, tra i massimi conoscitori dell’argomento, riacciuffa tutti questi scrittori, eroi e malandrini della letteratura di genere e li compendia in una aggiornatissima guida della storia del giallo italiano dalle incerte origini ai giorni nostri.

Autore: RecensioniLibri.org
Leggi l'articolo sul sito dell'autore

Articoli correlati

comments
Libri e RomanziRecensioni

Il grande me | Anna Giurickovic Dato

comments
Libri e RomanziRecensioni

Jack London: retorico ma rivoluzionario, e viceversa

comments
Libri e RomanziRecensioniSaggistica

Grammatica umoristica | Francesco Mercadante

Della gentilezza e del coraggio

  • 20 Settembre 2020
  • comments

Fu sera e fu mattina

  • 21 Settembre 2020
  • comments

Condividilo

Articoli correlati

comments
Libri e RomanziRecensioni

Il grande me | Anna Giurickovic Dato

comments
Libri e RomanziRecensioni

Jack London: retorico ma rivoluzionario, e viceversa

comments
Libri e RomanziRecensioniSaggistica

Grammatica umoristica | Francesco Mercadante

comments
Libri e RomanziRecensioni

Ti proteggo io | Alessandro Lucà

Commenti

Do not miss

comments
Libri e RomanziRecensioni

Il grande me | Anna Giurickovic Dato

La Ladra di Libri

Un divano un libro o il tuo kindle: la ricetta della felicità.

Consigli

  • 71WXuv-7mDL._AC_UL200_SR200,200_ Antica madre

    Antica madre

    Valerio Massimo Manfredi

    Recensione: 4,5 su 5 stelle

    12
    Copertina rigida
    Guarda offerta su Amazon
    16,15 €
    Disponibile da: 19 novembre 2019

    Leggi l'Articolo
  • 81iudxi0i8L._AC_UL200_SR200,200_ Rinascita. Timeport

    Rinascita. Timeport

    Stef & Phere
    Copertina rigida
    Guarda offerta su Amazon
    15,10 €

    Leggi l'Articolo
  • 715KKfGsQ0L._AC_UL200_SR200,200_ Riccardino

    Riccardino

    Andrea Camilleri
    Copertina flessibile
    Guarda offerta su Amazon
    14,25 €

    Leggi l'Articolo

Newsletter

Leggi anche :

  • [amazon bestseller="In cucina con voi! Tutte le nuove ricette di «Fatto in casa da Benedetta»" template="widget-vertical" items="2"]

Generi letterari

Autobiografici - Biografici Chick-lit Classici Consigli Distopici Ebook Erotici Gialli - Polizieschi Horror Humour Libri e Romanzi Recensioni Saggistica Storici Thriller

Contattami






Nome *

Email *

Messaggio

Autori

Aldo-Costa amore attimo attualità buonanno Calosso cucina donne errico Eventi Fantasy festival Giallo hikikomori Jane Austen Le vostre recensioni luna margaret-armstrong mistero musica natura Notizie Novità in libreria pedro-lenz Poesia pordenonelegge Presentazioni di Libri Primo Piano Racconti Recensioni per genere Roberta-Zanzonico romanzo Ruska Jorjoliani saggio SEMEditore Stephen King Storia Storico teresa Thomas Hardy tre vivi tre morti Umberto-Maggesi una-giornata-nera Varie Web Marketing

La ladra di libri

Un divano un libro o il kindle sono la ricetta della felicità.

Home | Chi Siamo | Contatti | Disclaimer

Newsletter

Copyright © 2019 La ladra di libri. All rights reserved. Disable responsivity
Got a hot tip? Send it to us!
[contact-form-7 404 "Not Found"]
Got a hot tip? Send it to us!

Your Name (required)

Your Email (required)

Video URL

Attach Video

Category
SportNewsTechMusic

Your Message

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più