• Home
  • Libri e Romanzi
    • Libri e Romanzi
    • Autobiografici & Biografici
    • Chick-lit
    • Classici
    • Distopici
    • Erotici
    • Fantascienza
    • Gialli & Polizieschi
    • Horror
    • Humour
    • Storici
    • Thriller
    • Young Adult
    • Saggi
  • Recensioni
  • Consigli
  • Ebook




  • Home
  • Libri e Romanzi
    • Autobiografici & Biografici
    • Chick-lit
    • Classici
    • Distopici
    • Erotici
    • Fantascienza
    • Gialli & Polizieschi
    • Horror
    • Humour
    • Storici
    • Thriller
    • Young Adult
    • Saggi
  • Recensioni
  • Consigli
  • Ebook
HomeLibri e RomanziOmissioni | Emma Luciani

Omissioni | Emma Luciani

  • 11 Aprile 2019
  • comments
  • RecensioniLibri.org
  • Postato in Libri e RomanziRecensioni
  • 0
FacebookTwitterPinterest

La trama

Un’avventura
non può cambiare la vita: ecco il punto di partenza dei protagonisti di questa
storia d’amore. Ma la passione incuriosisce, diventa occasione per domande,
dubbi, rivisitazione delle proprie scelte. O della propria rinuncia a
scegliere. Ognuno dei luoghi toccati dalla vicenda dei due amanti lascia una
sua traccia speciale anche nel lettore.  Milano, con la sua vita frenetica e la
sua vivacità culturale, fa da sfondo principale a un amore nato ai tempi in cui
cellulari e internet non esistevano ancora: quando incontrarsi, rintracciarsi e
comunicare clandestinamente non era affatto semplice. 

Un minuscolo
paese della Valcuvia custodisce una concezione della donna e della famiglia
dalla quale la protagonista tenta faticosamente di affrancarsi. Parigi, dove Lorenzo e Michela
trascorrono giorni di libertà rispetto ai vincoli sociali e alle aspettative altrui,
sembra essere la culla della trasformazione di una avventura passionale in
relazione amorosa. Bologna è il
luogo della giovinezza di Michela e del suo compagno Mario, in un periodo
turbolento per quella città, come per altre città italiane, e di inquietudine
per un’intera generazione.

Ci sarà
infine un’altra città, dopo eventi drammatici che sveleranno i tranelli e le
sviste di cui i protagonisti sono stati ignari complici. La passionalità nata
tra i due sembra essere contraddetta e ostacolata dalla differenza di età, di
idee sociali, di gusti e situazioni relazionali, e anche dall’uso che sembra
farne Lorenzo: un espediente vitalizzante privato del diritto a cambiare la
vita. Eppure, quella stessa passione nata per caso può trasformarsi nella
strada per incuriosirsi seriamente l’uno dell’altra, per arrivare a conoscersi
e forse a cambiare le cose. All’opposto, l’abitudine, la familiarità scontata,
l’illusione di conoscersi, gli interessi venali di cui sono impregnate le
relazioni ufficiali di Michela con Mario e di Lorenzo con Linda non permettono
un accesso veritiero alla mente dell’altro, tanto che la storia riserverà
sorprese e drammatici imprevisti.

Omissioni di
Emma Luciani è un romanzo drammatico,
ma anche romantico, introspettivo e psicologico. Un testo che mira ad
affrontare i problemi della relazione di coppia dall’interno.

I temi trattati interessano prevalentemente:

  •  l’essere una coppia clandestina alla fine
    degli anni settanta
    , senza i cellulari e i moderni mezzi di comunicazione, e
    dopo una serie di cambiamenti sociali che non comportarono automaticamente una
    modifica nella mentalità o nella cultura.
  • l’autonomia
    decisionale della donna
    , dal momento che la protagonista anela a tale condizione,
    ma non ne è capace, tant’è che si innamora di un uomo più grande di lei, del
    quale ha soggezione e non riesce a lasciare il compagno, seppur la loro storia
    sia “scaduta” da un pezzo.
  • l’effettiva
    conoscenza reciproca
    e, soprattutto, la possibilità di interrogarsi sulla
    reale conoscenza che si ha della persona al proprio fianco.
  • Il funzionamento
    della propria personalità
    che porta a riflettere sull’ipotesi di cambiarlo,
    anche a una certa età; un cambiamento possibile o meno da realizzare?

“Penso che il
mio libro potrebbe apparire per alcuni versi imparentato a un romanzo che ho
molto amato: Il segreto di Sebastian Barry. Anche nel Segreto ci
sono due persone che narrano, un uomo e una donna, e ciò che è davvero avvenuto
viene desunto dal confronto fra il racconto della vecchissima internata in
manicomio e quello dello psichiatra che, prima di dimetterla, si mette alla
ricerca della storia della donna (finendo col ritrovare qualcosa di molto
personale)”
ci rivela l’autrice facendo riferimento a eventuali somiglianze
tra il suo Omissioni e altre opere.

Copertina-Omissioni-di-Emma-Luciani Omissioni | Emma Luciani

Quando me ne sono andata sull’argine mi ha invaso dalla testa ai piedi uno sconforto acuto, un senso enorme di desolazione. Ero quasi certa che ti saresti allontanato in silenzio, senza raggiungermi. Presentivo il clic della chiave nel cruscotto, la messa in moto, il vibrare asciutto del motore, la manovra con cui ti allontanavi da me. Me lo sarei meritato. Sono rimasta immobile, le braccia incrociate strette sul petto a proteggermi dal freddo umido, lo sguardo fisso sull’acqua che scorreva placida, aspettando con una convinta preveggenza il sollievo spietato del rombo dell’auto che se ne andava, mentre il fiume, giù in basso, avrebbe continuato a scorrere uguale e inesorabile. Invece mi hai raggiunto, ho sentito le tue mani sui miei fianchi, un primo bacio sulla nuca, i nostri sospiri di sollievo. “Scusami”. “Scusami tu, sono una stupida, ho esagerato, è vero. Ti amo” “Che parolona” hai detto. Ma ti sei salvato in corner, con un sussurro: “Ti amo anch’io”.

L’autrice

Emma Luciani è nata a Roseto degli Abruzzi nel 1950.
Ha frequentato il liceo classico “Gabriele D’Annunzio” di Pescara, la facoltà
di Medicina a Bologna, la scuola di specializzazione in Neurologia a Bologna e
la scuola di Psichiatria a Modena. “Mi
sono formata come psicoterapeuta a Milano. Ho lavorato nel servizio pubblico in
provincia di Varese per 20 anni, ho svolto attività forense presso il Tribunale
di Varese, ho insegnato in un corso di Psicologia giuridica per psicologi a
Brescia, e ho sempre svolto anche libera professione come psicoterapeuta
&
ci racconta la nostra autrice & mi sono
interessata e occupata del fine-vita come formatrice e autrice, e della
violenza sulle donne. Ho pubblicato due testi di aiuto psicologico sul lutto e
sull’assistenza agli anziani malati (edizioni Paoline), un romanzo (auto
pubblicato) sulla violenza di genere e infine il romanzo Omissioni sulle dinamiche di coppia. Con WLM edizioni
”.

Cosa l’ha
portata a pubblicare il testo protagonista della nostra presentazione e,
soprattutto, come è nato l’amore per la scrittura? Ce lo rivela la stessa
Luciani: “Dopo la maturità classica, nel
1968, ero indecisa se iscrivermi alla facoltà di Lettere o a Medicina. Avrei
voluto diventare anche giornalista o scrittrice, ma una forte inclinazione
umanitaria mi fece scegliere di diventare medico. Specializzatami prima in
Neurologia, e poi in Psichiatria, sono diventata psicoterapeuta, con grande
soddisfazione e passione; e, aiutando gli altri a narrare (innanzitutto a sé
stessi) le proprie emozioni, ho visto riaccendersi in me la passione per la
lettura e per la scrittura. Anch’io, adesso, voglio narrare emozioni:
conflitti, amori, gelosie, sentimenti negativi che cercano comunque una ragione
e una soluzione. Lo faccio appoggiandomi alle intense occasioni di incontro e
di confidenza vissute negli anni, e alla lettura degli autori che amo. Tratti
autobiografici e influenze esterne in Omissioni?
Di autobiografico c’è tutto
quanto mi permette di immedesimarmi in chi vive dei conflitti, o fa i conti con
aspetti contraddittori del proprio sentire e del proprio volere. Alcuni scenari
sono parte dei miei vissuti: per esempio la Bologna degli anni settanta, o il
paesino della Valcuvia in cui ho fatto vivere i parenti di Mario, il compagno
di Michela.
Credo di essere stata influenzata dal mio coinvolgimento in
storie particolarmente toccanti e anche dalla mia personale esperienza di
coppia, che ha posto me, come tutti, davanti alla difficoltà di integrare
differenze, aspettative, conoscenze e disillusioni, per arrivare a una
conoscenza realistica e benevola dell’altro. Ma…passando attraverso una conoscenza
realistica e benevola di sé stessi!
”.

Tra i progetti letterari futuri di Emma Luciani troviamo la stesura di una
raccolta incentrata su racconti di vissuti psicopatologici da comprendere per
riflettere.

QUI la nostra intervista all’autrice

Lo stile

Lo stile di Emma
Luciani
è stato inevitabilmente ispirato e influenzato dalla scrittura di
autori che la stessa ama, per ragioni differenti che ci motiva così: “Gesualdo
Bufalino
, una ricerca raffinata e
pregiata della parola, dell’espressione, dell’immagine evocata. Inimitabile,
godibile, ammirevole. Kent Haruf, la
poesia della vita quotidiana! Tra i personaggi che più mi hanno colpito:
l’albero, il cortile, la prateria, il lampione che oscilla… Delizioso e
minimale. Simenon, non solo Maigret,
ma anche le ricostruzioni vivide di ambienti, di caratteri, di situazioni che
nascondono segreti, patologia, delitti, tragedie
”.

In Omissioni
l’autrice va incontro a un obiettivo ben preciso, ossia quello di descrivere
una relazione di coppia dal punto di vista di lui e da quello di lei, affrontando
altresì il tema delle prevedibilità o imprevedibilità della violenza
all’interno delle coppie “Mentre
scrivevo, mi sono accorta di avere incluso anche il tema delle scelte, delle decisioni, delle omissioni, della
casualità, della responsabilità individuale
& ci dice & dal 2012 in poi mi è capitato di incontrare
nel mio studio molte donne che avevano subito violenza da parte di mariti o
compagni, e anche coppie fortemente conflittuali. Mi sono certo ispirata a
loro. Non certo nella costruzione della storia (non approfitterei mai di
confidenze su esperienze intime per svelare delle trame riconoscibili), ma
piuttosto nella descrizione di sentimenti e contraddizioni, indecisioni e
aspirazioni, di travisamenti, equivoci, confusioni
”.

Da cosa
deriva il titolo e, nello specifico, la sua scelta? “Omissioni
vuol dire evitamenti, viltà,
passività; vuol dire affidarsi al caso, lasciar fare, lasciar correre, senza
prendere in mano la propria vita. A volte perché non si è capaci di decidere,
altre volte per non assumersi delle responsabilità, Nel mio romanzo, le
omissioni di entrambi i protagonisti portano a un evento drammatico, che li
costringe ad aprire gli occhi e a riflettere sul loro modo di stare dentro le
relazioni
” afferma l’autrice del romanzo in esame, parlandoci anche della
scelta della copertina “ho scelto la
riproduzione di un fiore di Georgia
O’Keeffe
per due motivi: primo perché i grandi fiori carnosi e sensuali
della O’Keeffe compaiono nel romanzo in contrapposizione a piccole forme di
vita indifese, calpestabili o eliminabili, come i fiori di campo; secondo
perché l’autrice della riproduzione è la vicepresidente di una associazione
contro la violenza alle donne, presente sul territorio in cui vivo
”.

Omissioni è
la lettura ideale per i nati negli anni Cinquanta e Sessanta, dato che questi
lettori avranno modo di ritrovarsi molto nella storia raccontata, negli eventi
di quei periodi, nonché nell’atmosfera sociale abilmente riprodotta dalla
Luciani. Tuttavia, si rivolge anche ai più giovani e a tutti coloro che stanno vivendo
delle relazioni difficili, per capire e scegliere.  

E, ancora, è il romanzo giusto per porre
l’attenzione alla passione intesa come
possibile strada di conoscenza
e per riflettere sui tranelli che possono
derivare dal dare per scontate le forme tradizionali di amore, la convivenza e
la famiglia.

Spazio promozionale. Vuoi una presentazione professionale? Clicca qui

Articoli correlati

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

comments
Libri e RomanziRecensioni

Gli spietati | Simone Di Cola

L’ultimo spenga la luce | Lauretta D’Angelo

  • 6 Aprile 2019
  • comments

Un respiro di troppo | Massimo Polimeni

  • 18 Aprile 2019
  • comments

Condividilo

FacebookTwitterPinterest

Articoli correlati

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

comments
Libri e RomanziRecensioni

Gli spietati | Simone Di Cola

comments
Libri e RomanziRecensioni

Gli spietati | Simone Di Cola

Commenti

Do not miss

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

La Ladra di Libri

Un divano un libro o il tuo kindle: la ricetta della felicità.

Consigli

  • 71t2BzUMBv3L._AC_UL200_SR200200_ Erorri Motrali (Prima Parte): 1

    Erorri Motrali (Prima Parte): 1

    Nicola Palmieri (Redez)

    Recensione: 4,8 su 5 stelle

    260
    Cartonato

    3 offerte da

    Guarda offerta su Amazon
    EUR 7,62

    Leggi l'Articolo
  • 81sAjBgTUzL._AC_UL200_SR200200_-4 A proposito di niente

    Le storie del mistero

    Lyon Gamer
    Copertina rigida
    Guarda offerta su Amazon
    15,10 €
    Disponibile da: 16 aprile 2020

    Leggi l'Articolo
  • 81CP6xqog3L._AC_UL200_SR200,200_ Adrenalina. My untold stories

    Adrenalina. My untold stories

    Zlatan Ibrahimović

    Recensione: 4,6 su 5 stelle

    61
    Copertina rigida
    Guarda offerta su Amazon
    18,05 €

    Leggi l'Articolo

Newsletter

Leggi anche :

  • [amazon bestseller="Agenda settimanale 2019 2020 A5: Agenda 2019/2020 giornaliera italiano | 18 mesi | luglio 2019 & dicembre 2020 | marmo rosa e strisce" template="widget-vertical" items="2"]

Generi letterari

Autobiografici - Biografici Chick-lit Classici Consigli Distopici Ebook Erotici Gialli - Polizieschi Horror Humour Libri e Romanzi Recensioni Saggistica Storici Thriller

Contattami

    Nome *

    Email *

    Messaggio

    Autori

    Aldo-Costa amore attualità buonanno Calosso cucina donne errico Eventi Fantasy festival Filosofici Giallo hikikomori Jane Austen Le vostre recensioni luna margaret-armstrong mistero musica natura Notizie Novità in libreria pedro-lenz Poesia pordenonelegge Presentazioni di Libri Primo Piano Racconti Recensioni per genere Roberto-Delogu romanzo Ruska Jorjoliani saggio SEMEditore Stephen King Storia Storico teresa Thomas Hardy tre vivi tre morti Umberto-Maggesi una-giornata-nera Varie Web Marketing

    La ladra di libri

    Un divano un libro o il kindle sono la ricetta della felicità.

    Home | Chi Siamo | Contatti | Disclaimer

    Newsletter

    Copyright © 2019 La ladra di libri. All rights reserved. Disable responsivity
    Got a hot tip? Send it to us!
    [contact-form-7 404 "Non trovato"]
    Got a hot tip? Send it to us!

      Your Name (required)

      Your Email (required)

      Video URL

      Attach Video

      Category

      SportNewsTechMusic

      Your Message