• Home
  • Libri e Romanzi
    • Libri e Romanzi
    • Autobiografici & Biografici
    • Chick-lit
    • Classici
    • Distopici
    • Erotici
    • Fantascienza
    • Gialli & Polizieschi
    • Horror
    • Humour
    • Storici
    • Thriller
    • Young Adult
    • Saggi
  • Recensioni
  • Consigli
  • Ebook




  • Home
  • Libri e Romanzi
    • Autobiografici & Biografici
    • Chick-lit
    • Classici
    • Distopici
    • Erotici
    • Fantascienza
    • Gialli & Polizieschi
    • Horror
    • Humour
    • Storici
    • Thriller
    • Young Adult
    • Saggi
  • Recensioni
  • Consigli
  • Ebook
HomeLibri e RomanziL’Attimo Prima | Francesco Musolino

L’Attimo Prima | Francesco Musolino

  • 7 Dicembre 2019
  • comments
  • RecensioniLibri.org
  • Postato in Libri e RomanziRecensioni
  • 0
FacebookTwitterPinterest

La vita è tutta concentrata in un attimo. Un attimo può cambiare il corso degli eventi, dellele scelte, o non scelte, tali da rivelarsi chiavistello capace di aprire o chiudere il fluire di un tutto, in un susseguirsi di porte parallele, concentriche tangenti a uno o più pensieri, sogni, accadimenti della vita.

ATTIMO-PRIMA-202x300-2 L’Attimo Prima | Francesco Musolino  Questo, però, non accade su nostra decisione perentoria ed immutabile. Altro da noi decide per noi.

In quel momento e di quel momento diventiamo vittime, carnefici, ma anche creatori, subendo o lottando contro quelle avversità. Li vince il coraggio o si manifesta la rassegnazione o, peggio, prende il soppravvento l’accettazione empatica verso quanto ci è stato tolto.

A noi  viene lasciata la scelta, il libero arbitrio, di decidere e di scegliere come rapportarci a quell'attimo: con brutale forza ed astio, oppure accondiscendendo mesti, sopraffatti dal dolore,  o con fatica prendendo atto della cicatrice apparsa sulla nostra anima cercando di riannodare le fila di un nuovo e diverso vivere.

In quell’attimo e con quell’attimo Francesco Musolino si misura con la sua opera prima edita da Rizzoli 2019 dal titolo “L’Attimo Prima”.
In quell’attimo l'autore ci porta con semplicità lineare, senza fronzoli narrativo lessicali, raccontando a noi e un po' anche a se stesso quell'attimo che diventa considivisibile e condiviso.

Lo fa attraverso un uomo all'inizio dell'età adulta: calamita e &220;passe-partout&221; universale che si trovi a tu per tu con quell'attimo temibile.

Lorenzo, il protagonista, non ha particolari caratteristiche fisiche o intellettuali.
È un giovane uomo, cresciuto assieme alla sorella Elena in una placida atmosfera familiare. Sotto il tavolo della cucina del ristorante trattoria &220;La Bella Tavola&221; ha assistito al sogno (realizzato) di gioventù dei genitori, Leandro e Sara arrivati a Messina da Scilla e Cariddi per realizzarlo.

Per Lorenzo ed Elena, il crescere sotto quel tavolo, visione di un mondo quasi immutabile, li ha preservati in una felicità quasi “perfetta”. Talmente perfetta da permettere a Elena, in età adulta, di affrontare con coraggio i sentieri del mondo, così come a Lorenzo di preparare la valigia per Milano per diventare  “chef stellato”, dopo il conseguimento della laurea tanto desiderata dal padre.

Ma poco prima del tutto, accade l'Attimo.

In una di ultime domeniche calde di settembre, che hanno già il sapore nell’aria dell’autunno, sul ritmo sempre in costante crescendo del Bolero di Ravel (anima, corpo e voce di Leandro), l'Attimo si presenta.

Semplice inaspettato, definitivo.
Davanti a Lorenzo quell'attimo prima immediatamente si addensa e si identifica con l'attimo “dopo” , fatto di dolore definitivo.

Sara, Elena e Lorenzo reagiranno a quest'attimo &220;dopo&221; in modi diversi.

La mamma, rifugiandosi a Lipari. La sorella ripescando le esperienze nippo-orientali acquisite in anni di viaggio e meditazione tra Daruma, Carpe Koi e Kintsugi . Lorenzo, riciclandosi in venditore di viaggi &220;rifugio&221; nell'agenzia &220;Keep Calm Travel&220;.

Tre &220;Vivere&221; diversi, ma con un comune denominatore: rispondere &220;personalmente&221; a quell'attimo. Cercare una via di accettazione, di difesa sufficientemente capace di sorreggere per poter affrontare quel dolore inatteso, incompreso ed inaccettabile. Soprattutto, per  Lorenzo.

Quando in quell'attimo di vita,  insieme di &220;soffi&221; leggeri capaci di modulare e modificare delicatamente ogni sentire, tutto si rimescola. quando in agenzia arriva Sveva &220;cuoca&221; alternative-agressive.

Sarà attraverso Sveva,  le esperienze culinarie (anche rivolte all'aiuto dell'altro che viene di lontano), la riscoperta di amare, il profumo del mare e del cibo di Sicilia, che Lorenzo inizierà a riannodare la sua vita, consapevole che i segni indelebili del dolore di quell'attimo potranno solo sbiadire ma mai sconparire,  lascando una ciccatrice indelebile ma piena di affetto ed amore, chiamata ricordo.

Non vi è dubbio che nel libro di Francesco Musolino siano presenti tre canoni guida: l'amore per la propria terra, l'amore per la famiglia, la ricerca consapevole di accettazione della perdita di chi amiamo.

L'autore non ne fa mistero. Con l'abilità del romanziere & narratore da voce all'anima. Racconta e mescola sapientemente le sfumature di sentire parallele dei personaggi, facendole diventare tangenti, necessare componenti essenziali della vita.

Con una narrazione fluida abile e lineare, dove le parole si innestano amabilmente con sintassi e stile, il lettore si riconosce “speculare”, vive (e rivive) angosce, insicurezze e paure facendola proprie.

Musolino pone sulla stessa linea protagonista, se stesso e il lettore.

Li colloca davanti al bivio imposto da quell'attimo, dando a quest'ultimo la concretezza palpabile di un orizzonte blu cobalto che sa di mare e di  Sicilia.

Un orizzonte sparti acque tra vita e morte viva è paura. L'animo, il pensiero e il corpo si sperdono. Davanti a lui si è ndifesi. Deboli davanti al dolore, che svuota anima e corpo, che convince e condice alla &220;via del granchio”, unica efficace per proteggersi. Ma solo in apparenza.

Poichè ciò da cui si vuol proteggere, non è fuori, ma dentro di noi.
Alberga e prolifera in quella perdita che, innegabilmente diventa giorno dopo giorno parte integrante del vivere.

L'elaborarla non è &220;semplice accettazione&221;passiva, ma necessaria ricerca di una nuova e rinnovata forza di vita che nelle radici solide del ricordo, della tristezza e delle gioie condivise germolierà fortificata.

Non sarà una &220;rinascita&221; che dimentica ed un po' edulcora.

La nuova via del vivere accettarà quella ferita indelebile come un solco inciso nella terra fresca, palese sulla pelle della nostra anima. Marchio e cicatrice.  Simbolo riconoscibile di solitudine.

Perchè farsi trovare pronti al fine di proteggersi da quel taglio &230;

&220;Sarebbe bello. Sapere quando sarà l'ultima volta che incontreremo una persona amata, avere la certezza che le nostre strade non si incroceranno ancora, poter vuotare il sacco, dirsi tutto, abbracciarsi o ferirsi, consumare gli occhi per imprimere a memoria ogni cosa, i suoi gesti, quel modo di muovere le mani, l'odore della pelle, la postura del corpo, il sorriso&221;.

Ma non è possibile prevedere l'&221;Attimo Prima&221;.
Possiamo, solo  vivere con più intensità ogni soffio di vita concesso.
E pervasi da quella fortuna che si chiama vita, sogno, amore, famiglia e affetti, divenire debolmente più coraggiosi. Forse.

Articoli correlati

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

comments
Libri e RomanziRecensioni

Gli spietati | Simone Di Cola

Blu Stanzessere | Roberta Zanzonico

  • 1 Dicembre 2019
  • comments

Le fantafiabe di Luì e Sofì

  • 11 Dicembre 2019
  • comments

Condividilo

FacebookTwitterPinterest

Articoli correlati

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

comments
Libri e RomanziRecensioni

Gli spietati | Simone Di Cola

comments
Libri e RomanziRecensioni

Gli spietati | Simone Di Cola

Commenti

Do not miss

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

La Ladra di Libri

Un divano un libro o il tuo kindle: la ricetta della felicità.

Consigli

  • 71Looq3UBvL._AC_UL200_SR200200_-10 La casa di carta. L'enigma del Professore

    Spillover. L'evoluzione delle pandemie

    David Quammen

    Recensione: 4,6 su 5 stelle

    114
    Copertina flessibile

    11 offerte da

    Guarda offerta su Amazon
    13,30 €

    Leggi l'Articolo
  • 91zxnSoLBlS._AC_UL200_SR200,200_ One piece. Celebration edition (Vol. 98)

    One piece. Celebration edition (Vol. 98)

    Eiichiro Oda

    Recensione: 4,8 su 5 stelle

    48
    Copertina flessibile
    Guarda offerta su Amazon
    6,55 €

    Leggi l'Articolo
  • 81LA4JJJBkL._AC_UL200_SR200,200_ Helgoland

    Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram. Ediz. illustrata

    Riccardo Falcinelli
    Copertina flessibile
    Guarda offerta su Amazon
    22,80 €

    Leggi l'Articolo

Newsletter

Leggi anche :

  • [amazon bestseller="La scienza nascosta dei cosmetici. Cosa c'è dentro i prodotti che compriamo. Per un make-up consapevole" template="widget-vertical" items="2"]

Generi letterari

Autobiografici - Biografici Chick-lit Classici Consigli Distopici Ebook Erotici Gialli - Polizieschi Horror Humour Libri e Romanzi Recensioni Saggistica Storici Thriller

Contattami

    Nome *

    Email *

    Messaggio

    Autori

    Aldo-Costa amore attualità buonanno Calosso cucina donne errico Eventi Fantasy festival Filosofici Giallo hikikomori Jane Austen Le vostre recensioni luna margaret-armstrong mistero musica natura Notizie Novità in libreria pedro-lenz Poesia pordenonelegge Presentazioni di Libri Primo Piano Racconti Recensioni per genere Roberto-Delogu romanzo Ruska Jorjoliani saggio SEMEditore Stephen King Storia Storico teresa Thomas Hardy tre vivi tre morti Umberto-Maggesi una-giornata-nera Varie Web Marketing

    La ladra di libri

    Un divano un libro o il kindle sono la ricetta della felicità.

    Home | Chi Siamo | Contatti | Disclaimer

    Newsletter

    Copyright © 2019 La ladra di libri. All rights reserved. Allow responsivity
    Got a hot tip? Send it to us!
    [contact-form-7 404 "Non trovato"]
    Got a hot tip? Send it to us!

      Your Name (required)

      Your Email (required)

      Video URL

      Attach Video

      Category

      SportNewsTechMusic

      Your Message