• Home
  • Libri e Romanzi
    • Libri e Romanzi
    • Autobiografici & Biografici
    • Chick-lit
    • Classici
    • Distopici
    • Erotici
    • Fantascienza
    • Gialli & Polizieschi
    • Horror
    • Humour
    • Storici
    • Thriller
    • Young Adult
    • Saggi
  • Recensioni
  • Consigli
  • Ebook




  • Home
  • Libri e Romanzi
    • Autobiografici & Biografici
    • Chick-lit
    • Classici
    • Distopici
    • Erotici
    • Fantascienza
    • Gialli & Polizieschi
    • Horror
    • Humour
    • Storici
    • Thriller
    • Young Adult
    • Saggi
  • Recensioni
  • Consigli
  • Ebook
HomeLibri e RomanziIl grande me | Anna Giurickovic Dato

Il grande me | Anna Giurickovic Dato

  • 18 Ottobre 2020
  • comments
  • RecensioniLibri.org
  • Postato in Libri e RomanziRecensioni
  • 0
FacebookTwitterPinterest

Un romanzo rabbioso sui giorni troppo lunghi e troppo brevi che precedono la morte del padre. Il grande me è il titolo del nuovo libro di Anna Giurickovic Dato (Fazi Editore).

 

il-grande-me-Anna-Giurickovic-Dato Il grande me | Anna Giurickovic Dato  Dopo il felice esordio con La figlia femmina, già tradotto in varie lingue europee, Anna Giurickovic Dato torna in libreria con Il grande me (pubblicato da Fazi Editore), un nuovo potente romanzo con protagonista Carla, una giovane donna la cui età è stravolta dal sopraggiungere della scomparsa del padre gravemente malato.

La morte del padre, autentica cesura tra il prima e il dopo nella vita di un essere umano, quell’evento che ci fa comprendere che tra noi e la morte non c’è più nessuno a frapporsi come uno scudo, l’attimo esatto in cui capiamo che domani toccherà a noi. Ma anche quel momento – e su questo si concentra la storia – in cui lo spazio delle domande sta per finire e l’unica azione realmente essenziale è dimostrare vicinanza e affetto al caro che ci sta lasciando.

Da par suo, Simone, il padre ormai prossimo all’aldilà, sa che, tra deliri e improvvise prese di coscienza, ha a disposizione pochissimo tempo per recuperare il rapporto con i tre figli, il suo prolungamento nella vita, il segnale inequivocabile di esser vissuto, angosciato dal pensiero di non essere stato abbastanza e che loro, alla sua dipartita, potrebbero stilare un bilancio poco lusinghiero sul suo conto.

Per padre e figli, mentre la malattia dell’uomo procede sempre più veloce, spedita verso l’unico indirizzo possibile, quello dell’oscurità, si apre un tempo supplementare, dove è ancora possibile mettere in discussione quanto è passato e capovolgerne la visione.

Fino a quando si è ancora in tempo per recuperare un rapporto lasciato scadere?

“Quanto sei solo papà… La televisione, il letto, la musica e qualche libro di storia antica, questa è stata la tua vita senza di noi? Se lo avessi saputo che eri così solo… O lo sapevamo tutti?”

Carla, voce narrante del romanzo, prova a dimostrare solidità alle parole intrise di retorica e indifferenza di medici e infermieri, dinanzi il dramma che la sta travolgendo, quel “male” – parola impronunciabile – da non accettare neppure quando la rassegnazione ha offuscato ogni barlume di speranza. Sconfitta, Carla si ritrova a essere figlia, compagna, moglie, mamma e amica del padre, stringendo con lui taciti patti che possano alimentare (fingere di alimentare) la speranza di guarire, l’illusione di non morire. Non ancora, non adesso.

I dialoghi tra i personaggi de Il grande me sono intensi e grondanti dolore, di quel dolore che stringe lo stomaco, come uno straccio logoro; il dolore di vedere i nostri cari che con la vecchiaia si rimpiccioliscono sotto i nostri occhi, prima da ragazzi affettuosi o ribelli, ma pur sempre vicini, e ora da adulti, distratti dalle nostre occupazioni e dimentichi di quanto rapidamente la clessidra della vita stia soffiando giù gli ultimi granelli.

E in quel tempo piccolo, mentre le ultime giornate corrono veloci come una finale olimpica sui duecento metri piani, che il signor Simone, per la prima e ultima volta in vita, si apre, racconta di sé, dei suoi sogni, delle sue illusioni, dei suoi fallimenti, dei treni perduti, delle occasioni mancate. Di un segreto finalmente disvelato.

Un romanzo autobiografico – come lo sono, chi più chi meno, un po’ tutti i romanzi amari – e rabbioso in cui Anna Giurickovic Dato, sovente, cessa di tenere la penna tra pollice, indice e medio per impugnarla e infilzare al cuore e allo stomaco il lettore che, trafitto, non può fare altro che assistere alla ineluttabilità della vita che finisce, al copione ben conosciuto ma sempre inaccettabile.

Articoli correlati

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

comments
Libri e RomanziRecensioni

Gli spietati | Simone Di Cola

Il grande me | Anna Giurickovic Dato

  • 18 Ottobre 2020
  • comments

Ti conosco mascherina. Ediz. a colori

  • 18 Ottobre 2020
  • comments

Condividilo

FacebookTwitterPinterest

Articoli correlati

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

comments
Libri e RomanziRecensioni

Gli spietati | Simone Di Cola

comments
Libri e RomanziRecensioni

Gli spietati | Simone Di Cola

Commenti

Do not miss

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

La Ladra di Libri

Un divano un libro o il tuo kindle: la ricetta della felicità.

Consigli

  • 61bflPi8u9L._AC_UL200_SR200,200_ La Fenice e l’Albatros: Seconda parte

    La Fenice e l’Albatros: Seconda parte

    ErkenciShop IT

    Recensione: 4,4 su 5 stelle

    Copertina flessibile
    Guarda offerta su Amazon
    14,64 €

    Leggi l'Articolo
  • 71k7M5uasEL._AC_UL200_SR200,200_ Demon slayer. Kimetsu no yaiba (Vol. 17)

    Demon slayer. Kimetsu no yaiba (Vol. 17)

    Koyoharu Gotouge

    Recensione: 4,9 su 5 stelle

    1.672
    Copertina flessibile
    Guarda offerta su Amazon
    4,28 €

    Leggi l'Articolo
  • 81uXMTkWEpL._AC_UL200_SR200200_ L'illusione della conoscenza. Perché non pensiamo mai da soli

    Il mio anno di riposo e oblio

    Ottessa Moshfegh

    Recensione: 2,5 su 5 stelle

    Copertina flessibile
    Guarda offerta su Amazon
    14,45 €

    Leggi l'Articolo

Newsletter

Leggi anche :

  • [amazon bestseller="Instant storia contemporanea. Dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, la storia come non ve l'ha mai raccontata nessuno" template="widget-vertical" items="2"]

Generi letterari

Autobiografici - Biografici Chick-lit Classici Consigli Distopici Ebook Erotici Gialli - Polizieschi Horror Humour Libri e Romanzi Recensioni Saggistica Storici Thriller

Contattami

    Nome *

    Email *

    Messaggio

    Autori

    Aldo-Costa amore attualità buonanno Calosso cucina donne errico Eventi Fantasy festival Filosofici Giallo hikikomori Jane Austen Le vostre recensioni luna margaret-armstrong mistero musica natura Notizie Novità in libreria pedro-lenz Poesia pordenonelegge Presentazioni di Libri Primo Piano Racconti Recensioni per genere Roberto-Delogu romanzo Ruska Jorjoliani saggio SEMEditore Stephen King Storia Storico teresa Thomas Hardy tre vivi tre morti Umberto-Maggesi una-giornata-nera Varie Web Marketing

    La ladra di libri

    Un divano un libro o il kindle sono la ricetta della felicità.

    Home | Chi Siamo | Contatti | Disclaimer

    Newsletter

    Copyright © 2019 La ladra di libri. All rights reserved. Disable responsivity
    Got a hot tip? Send it to us!
    [contact-form-7 404 "Non trovato"]
    Got a hot tip? Send it to us!

      Your Name (required)

      Your Email (required)

      Video URL

      Attach Video

      Category

      SportNewsTechMusic

      Your Message