• Home
  • Libri e Romanzi
    • Libri e Romanzi
    • Autobiografici & Biografici
    • Chick-lit
    • Classici
    • Distopici
    • Erotici
    • Fantascienza
    • Gialli & Polizieschi
    • Horror
    • Humour
    • Storici
    • Thriller
    • Young Adult
    • Saggi
  • Recensioni
  • Consigli
  • Ebook




  • Home
  • Libri e Romanzi
    • Autobiografici & Biografici
    • Chick-lit
    • Classici
    • Distopici
    • Erotici
    • Fantascienza
    • Gialli & Polizieschi
    • Horror
    • Humour
    • Storici
    • Thriller
    • Young Adult
    • Saggi
  • Recensioni
  • Consigli
  • Ebook
HomeLibri e RomanziImre Oravecz| Settembre 1972

Imre Oravecz| Settembre 1972

  • 2 Settembre 2020
  • comments
  • RecensioniLibri.org
  • Postato in Libri e RomanziRecensioni
  • 0
FacebookTwitterPinterest

In principio ero solo io, mi bastavo. Poi ho visto te e l’orizzonte è cambiato, diventando lentamente un noi. Ci siamo amati, e la passione ci ha fatto diventare un insieme. L’amore muta. La colpa, l’inganno il tradimento, equamente divisi, hanno lasciato tra noi spazio al sospetto, alla gelosia al disprezzo.

Siamo diventati uno e altra, lui e lei. Lontani distinti disuniti. Ombra di un passato che a dubbio sembra essere esistito. Da Io e te, a Noi ed insieme fino a diventare estranei, ignoti nemici.

Ormai vivo e vive solo il ricordo del desiderio che si è trasformato in agognato e lento distacco

“E quando rinuncerò anche a te e non ci sarà più né passato, né presente, né piacere, né sofferenze e non ci sarai nemmeno tu, perché non vorrò che tu ci sia, ci sarà solo un futuro, bello e impietoso.”

Settembre-1972_copertina-OK-1-167x300 Imre Oravecz| Settembre 1972  Sarà stato amore, il nostro o solo poesia. Sintesi di quesiti eventi e momenti di una o più vite che Imre Oravecz, poeta tra i più noti in terra Ungherese onestamente si pone e descrive nel suo  “Settembre 1972” edito da Anfora Editore (2019) https://www.edizionianfora.net/, che uscito in terra magiara nel 1988 e le cui copie andarono esaurite in tempi brevissimi, divenendo un vero e proprio caso letterario.

Una opera tra le più inaspettate e immediate di Oravecz, testo sospeso che sorprende tra poesia e romanzo, teatro e vita vera.
Nel leggerlo riga dopo riga o aprendone alla rinfusa una pagina concede al lettore di assaporare la fine e speculare esperienza del sentimento più complesso sfaccettato immediato che avvolga l’essere umano nel suo animo e nella sua essenza: l’amore.

Sentimento, quest’ultimo, spesso (o sempre) affiancato e limitato al lirismo poetico, ma che il poeta ungherese dilata e intreccia a molti stili narrativi (il romanzo primo fra tutti) mantenendo una liquidità di narrazione che non permette di prendere fiato. Che incalza incondizionatamente ed inevitabilmente come l’amore vivo e vissuto.

Raccontare davvero d’amore non è certo facile.
Facile è apparirne scontati nel farlo: banali, ridondanti quasi dolciastri. L’amore, poi, non è certo un sentimento “statico”. Si trasforma, modulandosi in sfumature che vanno dall'affetto, all'amore, alla passione, senza barriere o limiti: impetuoso, inaspettato, instabile e labile.
Capace di portare con sé “un sentire” ai limiti del possesso e della gelosia che facilmente si può trasformare in odio fino al distacco, completo e definitivo.

Imre Oravecs ci racconta tutto questo: con tatto e competenza, con delicatezza leggera, mai impositiva di un dogma. Fluido nel suo mettere parola dopo parola, verso dopo verso, trasformando la poesia in prosa e la prosa in poesia in una unica soluzione di continuità che non identifica perimetri narrativi e di stesura tematica, ma mescola caratteri senza confini.  Inevitabilmente il narrato diviene condivisione semplice, universale immediata. Con una struttura a quadri teatrali forse scomposti e di rado consecutivi, il poeta magiaro riassumere intensità di sentimenti e di sentire, passioni e tenerezze, tristezze e prospettive possibili di un uomo e una donna, che divengono chiavi universali di qualsiasi amore passato contemporaneo e prossimo.

In una primavera che timida conosce e coltiva acerbi affetti, ancora ignoti,  “tutto ancora da scoprire” e cresce nel caldo della passione erotica non volgare che sa d’estate e poi lentamente (se non condivisa per accrescerla) si tace piano piano in un autunno, che preannuncia l’inverno della separazione, del “non più amore” e fino al distacco.

La necessità di essere con l’altro, di completarsi con l’altro, di essere e creare un tutt’uno, attraverso i figli, si fa meno. L’insolvenza della condivisione, della pienezza del vivere una non vita si dissolve trasformandosi in altro da noi: proattiva metafora che solo l’amore sa dare trasformandoci nel cambiamento che non ti aspetti.

Il  tempo e lo spazio di una vita diviene altro e anche dopo

“…quindici anni, tanto tempo è passato da quando vivo senza di te … come se mi avesse punto una vespa, scattai in piedi, e vergognandomi di quanto sarei ridicolo se ancora soffrissi per te, corsi fuori. Nuovo diverso, mai vissuto.

Tali e tanti sono i moti dell’animo che troviamo in Settembre 1972 che soffocano impauriscono, poiché reali, condivisi innegabilmente veri. Non c’è dubbio poi che creino “dipendenza”, voglia di ritrovarli anche se “ paura” di riaprire la ferita profonda lasciata che ì stenta a cicatrizzare è tanta.

Tutto ciò viene rimarcato dallo stile ad “appunti” del romanzo poetico che è un po’ diario quasi personale, disordinato e disorganico, che lascia senza fiato chi lo vive , chi lo scrive, chi lo recita.

Ma è nella volontà di Imre Oravecs tutto ciò e che lei definisce torrezialità tipica della poesia. Essa non stigmatizza in un racconto, ma si limita solo a raccontare: tutto, subito, insieme, come viene fosse anche in una sola frase.  Pensiero che nasce al cuore per trasformarsi in sentimento e passione.

Passione che non permette di avere nulla “in mezzo” per essere raccontata. Nemmeno la punteggiatura.

Punti e virgole diventano inutili: freni e lacciuoli imposti al vivere il piacere, come accade in un romanzo.

La loro assenza dà maggior forza a questa torrenzialità che narra il cuore, a briglia sciolta, rivelandone verità e lati oscuri.

L’amore così narrato non può che identificarsi in poesia di racconto, che è amore nell’altro dell’altro e con l’altro. Non si sfugge. Se ne viene inghiottiti perché:

“Non leggiamo e scriviamo poesie perché è carino. Noi Leggiamo e scriviamo poesie perché siamo membri della razza umana. &230; la poesia, la bellezza, il romanticismo, l'amore, sono queste le cose che ci tengono in vita..” cit Dead Poets Society 1989      

Articoli correlati

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

comments
Libri e RomanziRecensioni

Gli spietati | Simone Di Cola

Concorso Comune di Roma. 1512 posti prova preselet...

  • 1 Settembre 2020
  • comments

Helgoland

  • 2 Settembre 2020
  • comments

Condividilo

FacebookTwitterPinterest

Articoli correlati

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

comments
Libri e RomanziRecensioni

Gli spietati | Simone Di Cola

comments
Libri e RomanziRecensioni

Gli spietati | Simone Di Cola

Commenti

Do not miss

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

La Ladra di Libri

Un divano un libro o il tuo kindle: la ricetta della felicità.

Consigli

  • 71rVpweGYtL._AC_UL200_SR200,200_ Cucina Botanica. Vegetale, facile, veloce

    Cucina Botanica. Vegetale, facile, veloce

    Carlotta Perego

    Recensione: 4,6 su 5 stelle

    60
    Copertina flessibile
    Guarda offerta su Amazon
    18,52 €

    Leggi l'Articolo
  • 614OgKxbQuL._AC_UL200_SR200200_ 100 Animali da colorare con mandala: Libro da colorare per adulti di 100 pagine con fantastici animali. Libro antistress da colorare con disegni rilassanti.

    100 Animali da colorare con mandala: Libro da colorare per adulti di 100 pagine con fantastici animali. Libro antistress da colorare con disegni rilassanti.

    Creative Mandala

    Recensione: 5,0 su 5 stelle

    Copertina flessibile
    Guarda offerta su Amazon
    8,54 €
    Data di pubblicazione: 21 febbraio 2020

    Leggi l'Articolo
  • 71Z8RcQUOIS._AC_UL200_SR200,200_ Cose spiegate bene. A proposito di libri

    NormaL English. Il mio metodo fast, fun and fantastic

    Norma Cerletti

    Recensione: 4,9 su 5 stelle

    100
    Copertina flessibile
    Guarda offerta su Amazon
    17,10 €

    Leggi l'Articolo

Newsletter

Leggi anche :

  • [amazon bestseller="Fratelli per Caso con Poster Esclusivo dei Q4" template="widget-vertical" items="2"]

Generi letterari

Autobiografici - Biografici Chick-lit Classici Consigli Distopici Ebook Erotici Gialli - Polizieschi Horror Humour Libri e Romanzi Recensioni Saggistica Storici Thriller

Contattami

    Nome *

    Email *

    Messaggio

    Autori

    Aldo-Costa amore attualità buonanno Calosso cucina donne errico Eventi Fantasy festival Filosofici Giallo hikikomori Jane Austen Le vostre recensioni luna margaret-armstrong mistero musica natura Notizie Novità in libreria pedro-lenz Poesia pordenonelegge Presentazioni di Libri Primo Piano Racconti Recensioni per genere Roberto-Delogu romanzo Ruska Jorjoliani saggio SEMEditore Stephen King Storia Storico teresa Thomas Hardy tre vivi tre morti Umberto-Maggesi una-giornata-nera Varie Web Marketing

    La ladra di libri

    Un divano un libro o il kindle sono la ricetta della felicità.

    Home | Chi Siamo | Contatti | Disclaimer

    Newsletter

    Copyright © 2019 La ladra di libri. All rights reserved. Disable responsivity
    Got a hot tip? Send it to us!
    [contact-form-7 404 "Non trovato"]
    Got a hot tip? Send it to us!

      Your Name (required)

      Your Email (required)

      Video URL

      Attach Video

      Category

      SportNewsTechMusic

      Your Message