Con un aforisma si può riassumere in una breve massima, in modo chiaro e suggestivo, il risultato di precedenti ricerche o meditazioni. Il primo autore di aforismi fu il medico greco Ippocrate ma quando si pensa al più celebre degli aforisti, il pensiero non può non andare a Oscar Wilde che, con la sua penna sferzante e impertinente, seppe mascherare con il suo stile semplice e spontaneo una scrittura molto raffinata. I temi trattati negli aforismi di tutti i secoli riguardano soprattutto i vizi e le virtù che cambiano, rimangono o scompaiono completamente secondo il periodo.
Nella seconda metà del Novecento, con il diffondersi dell'editoria di massa, si è moltiplicata la pubblicazione di libri appositamente dedicati a raccolte di aforismi di autori diversi, spesso suddivisi su base tematica. Pur trattando temi differenti, gli aforismi alla base hanno comunque sempre l'uomo. È così anche per gli aforismi composti da Nicola Ricciardi che l'autore campano ha raccolto e pubblicato con il titolo “Pensieri di luce”.
Partendo da una profonda riflessione sul senso dell'esistenza, Ricciardi conduce il lettore a vedere oltre la meschinità e l’aridità dei nostri giorni per cogliere la bellezza che lo circonda, e che purtroppo non riesce più a scorgere. Nella raccolta si parla della bellezza dell’esistenza in tutte le sue forme con uno sguardo particolare per l’amore, un sentimento universale che conduce all’armonia e alla condivisione.
“Chi riesce a vedere poesia e perfezione in ogni atto della Creazione è già a metà strada verso Dio” scrive l'autore. Dio è inteso come l’essenza universale, l’amore e la bellezza in tutte le sue prospettive. Gli aforismi di Nicola Ricciardi sono consigli di vita in grado di suscitare sentimenti che, come la fede e l’amore, portano con sé la speranza.
“A prescindere dell’alternarsi dei periodi della vita, bisogna cercare sempre di star bene con se stessi, mantenere sempre una piccola serenità. I momenti bui ci saranno comunque, quindi bisogna affrontarli con quella piccola serenità che dà equilibrio” si legge nelle pagine di “Pensieri di luce”.
L’opera ha ottenuto riscontri positivi e menzioni di merito in importanti premi letterari. Diversi componimenti dell’autore sono stati selezionati inoltre per entrare a far parte di antologie poetiche. Nel 2017 Ricciardi aveva dato alle stampe una prima raccolta dal titolo “Aforismi scelti” pubblicata da Puntoacapo Edizioni.
Redazione
Con un aforisma si può riassumere in una breve massima, in modo chiaro e suggestivo, il risultato di precedenti ricerche o meditazioni. Il primo autore di aforismi fu il medico greco Ippocrate ma quando si pensa al più celebre degli aforisti, il pensiero non può non andare a Oscar Wilde che, con la sua penna sferzante e impertinente, seppe mascherare con il suo stile semplice e spontaneo una scrittura molto raffinata. I temi trattati negli aforismi di tutti i secoli riguardano soprattutto i vizi e le virtù che cambiano, rimangono o scompaiono completamente secondo il periodo.
Nella seconda metà del Novecento, con il diffondersi dell'editoria di massa, si è moltiplicata la pubblicazione di libri appositamente dedicati a raccolte di aforismi di autori diversi, spesso suddivisi su base tematica. Pur trattando temi differenti, gli aforismi alla base hanno comunque sempre l'uomo. È così anche per gli aforismi composti da Nicola Ricciardi che l'autore campano ha raccolto e pubblicato con il titolo “Pensieri di luce”.
Partendo da una profonda riflessione sul senso dell'esistenza, Ricciardi conduce il lettore a vedere oltre la meschinità e l’aridità dei nostri giorni per cogliere la bellezza che lo circonda, e che purtroppo non riesce più a scorgere. Nella raccolta si parla della bellezza dell’esistenza in tutte le sue forme con uno sguardo particolare per l’amore, un sentimento universale che conduce all’armonia e alla condivisione.
“Chi riesce a vedere poesia e perfezione in ogni atto della Creazione è già a metà strada verso Dio” scrive l'autore. Dio è inteso come l’essenza universale, l’amore e la bellezza in tutte le sue prospettive. Gli aforismi di Nicola Ricciardi sono consigli di vita in grado di suscitare sentimenti che, come la fede e l’amore, portano con sé la speranza.
“A prescindere dell’alternarsi dei periodi della vita, bisogna cercare sempre di star bene con se stessi, mantenere sempre una piccola serenità. I momenti bui ci saranno comunque, quindi bisogna affrontarli con quella piccola serenità che dà equilibrio” si legge nelle pagine di “Pensieri di luce”.
L’opera ha ottenuto riscontri positivi e menzioni di merito in importanti premi letterari. Diversi componimenti dell’autore sono stati selezionati inoltre per entrare a far parte di antologie poetiche. Nel 2017 Ricciardi aveva dato alle stampe una prima raccolta dal titolo “Aforismi scelti” pubblicata da Puntoacapo Edizioni.
Redazione