• Home
  • Libri e Romanzi
    • Libri e Romanzi
    • Autobiografici & Biografici
    • Chick-lit
    • Classici
    • Distopici
    • Erotici
    • Fantascienza
    • Gialli & Polizieschi
    • Horror
    • Humour
    • Storici
    • Thriller
    • Young Adult
    • Saggi
  • Recensioni
  • Consigli
  • Ebook




  • Home
  • Libri e Romanzi
    • Autobiografici & Biografici
    • Chick-lit
    • Classici
    • Distopici
    • Erotici
    • Fantascienza
    • Gialli & Polizieschi
    • Horror
    • Humour
    • Storici
    • Thriller
    • Young Adult
    • Saggi
  • Recensioni
  • Consigli
  • Ebook
HomeLibri e RomanziPordenonelegge2019| Letteratura Libri e Lettori

Pordenonelegge2019| Letteratura Libri e Lettori

  • 29 Settembre 2019
  • comments
  • RecensioniLibri.org
  • Postato in Libri e RomanziRecensioni
  • 0
FacebookTwitterPinterest

Camaleonti ne ho visti nei miei viaggi. Noti come “leoni di terra” ci osservano con solenne e sospettosa curiosità. Forse pigri sul ramo di un albero, nascosti tra il fogliame verde e umido. Privi di orecchie ma con occhi che roteano curiosi &220;dell'intorno&221; e lingua che percepisce e assapora ogni alito di vento che delicato e repentino annuncia tempesta, pioggia oppure il caldo tepore dell’estate.

835x335-20-ANNI-TRA-LE-RIGHE-r-300x121-4 Pordenonelegge2019| Letteratura Libri e Lettori  La 20^ edizione della Festa del Libro con gli autori, promossa da Fondazione Pordenonelegge e curata da Gian Mario Villalta (direttore artistico), Alberto Garlini e Valentina Gasparet è stata questo. Un vero e proprio camaleonte testimone curioso ed attento, divertito e divertente, diverso e diversificato, finestra oggettiva sulla letteratura e gli scrittori del nostro contemporaneo.  Questo non è solo testimoniato dal nuovo record di presenze – oltre 150mila – e per i 366 appuntamenti in cartellone con oltre 650 protagonisti, ma soprattutto dalla evidente capacità di modulare, focalizzare e per quanto possibile dilatare le nuove linee interpretative della attuale contemporaneità, mantenendo la sua identità e singolarità di &220;incontro&221; tra il lettore e l'autore, tra l'dea e il confronto, tra vita e letteratura.

I timori (più o meno celati della vigilia) c’erano. Chi non gli avrebbe, pensando a una edizione tonda dove tutti (lettori, fruitori, esperti del settore) si aspettano sempre quel pochino di più, che sorprenda.

E la sorpresa c'è stata. Sin da subito quando il &220;contemporaneo&221; (difficile ed incompleto) è salito in cattedra dimostrando e palesando quel magma di contraddizioni in cui spesso sembriamo perderci per poi ritrovarci.

Javier Cercas lo ha ribadito da subito, nell’apertura del festival che lo ha visto nuovamente a PordenoneLegge dopo la sua premiazione del 2016 per “La storia in un romanzo” .

“Nessuno scrittore, nessun pensiero, nessun romanzo “vive” da sé”

Ha esordito l'autore spagnolo. Sottolineando come un libro, un romanzo o un racconto prendano vita solo attraverso coloro che lo leggono: i lettori .

La vita dei personaggi narrati è donata da chi li rende vivi, in un dialogo continuo, invisibile ed infinito in una sinergia lettore & scrittore & scrittura che nasce, si accresce e diviene “reale” dando forma e potere alla letteratura.

Un potere reale che è pura libertà, immutabile, personale ed egoista.

Leggere, afferma Cercas, rende liberi ma non di quella libertà &220;semplice&221; di poter fare ciò che si desidera, ma di poter essere soprattutto veri del proprio essere e nel proprio esistere. Parte integrante di una collettività che non si isola, ma è aperta all'altro ascoltandolo.

Senza lettori vivi o distratti, provvisori compulsivi la letteratura non esisterebbe, sarebbe lettera morta un po' come una partitura musicale: perderebbe armonia, capacità di evolversi, di dare nuovi stimoli all’orecchio e alla mente.

IMG_E8712-300x225-4 Pordenonelegge2019| Letteratura Libri e Lettori  Così intesi &220;Leggere&221; e  &220;Letteratura&221; diventano altro. Si evolvono in quella che è la declinazione che li unisce accrescendoli: l'educazione che (come afferma Ziauddin Yousafzai padre di Malala) ci permette di acquisire facendola nostra una capacità diversa: essere atto vivo e (come definito da Michela Murgia) decisamente eroico per smussare, fino a sfumare, gli angoli acuti di quel trasversale pregiudizio verso chi ha deciso di essere &220;se stesso&221;,  di vivere i propri sogni e di fare le proprie scelte, anche azzardate, malgrado il pensiero avverso della &220;folla&221;.

L’essere se stessi fino in fondo, però, impone un passaggio ulteriore. Dare corpo a quella realtà che è insita in noi stessi e nella vita e che Svjatlana Aleksievič, premio “La storia in un romanzo”, definisce

&220;arte dissolta in briciole che lo scrittore semplicemente raccoglie&221;

per poi minimizzare ed offrire , attraverso la scrittura,  con uno sguardo sulle complessità della vita.

Uno sguardo che la scrittura con le sue parole, una dopo l’altra, ha e consente “a chi la fa” e “a chi la legge” quella possibilità di  spingersi oltre. Abbandonandosi. Senza limite e senza tempo, senza paura, remore o meccanismi di auto difesa.

Atto semplice ed immediato perché, come raccontato da David Grossman, solo la scrittura, lo scrivere ci permette davvero di  guardare al mondo e a noi stessi. Accettare sconfitte e perplessità, e, magari, coraggiosamente cambiare un po’ qualcosa, se si può, se si vuole, se si è capaci.

Un valore terapeutico empatico quello della scrittura decisamente condiviso che diviene salvifico e che unisce in un unico filo Litt Woon Long, Mario Calabresi e Francesco Musolino fino ad arrivare a Federico Bonadonna che attraverso un reading della sua opera, affidato alla IMG_8733-300x159-3 Pordenonelegge2019| Letteratura Libri e Lettori  sapiente arte di Cecilia Dazzi e Lino Guanciale, ha permesso quel passo in più sottolineato da Javier Cercas e da Svjatlana Aleksievič: dare vita a quelle briciole raccolte nella realtà che attraverso la scrittura si fanno letteratura.

E lo vedi davvero: il personaggio prendere forma. Espressione e voce. Paura e sorriso. Anima e corpo vivo.

Un corpo vivo che troveremo ancora in storie e racconti, pensieri e riflessioni che si condenseranno tra scena e narrazione dal 16 al 20 settembre 2020 quando sarà nuovamente Pordenonelegge. Io ci sarò e voi?

Articoli correlati

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

comments
Libri e RomanziRecensioni

Gli spietati | Simone Di Cola

Di te ha detto il mio cuore | Stefania Grasso

  • 29 Settembre 2019
  • comments

Le corna stanno bene su tutto. Ma io stavo meglio ...

  • 30 Settembre 2019
  • comments

Condividilo

FacebookTwitterPinterest

Articoli correlati

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

comments
Libri e RomanziRecensioni

Gli spietati | Simone Di Cola

comments
Libri e RomanziRecensioni

Gli spietati | Simone Di Cola

Commenti

Do not miss

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

La Ladra di Libri

Un divano un libro o il tuo kindle: la ricetta della felicità.

Consigli

  • 71fOpnVdf6L._AC_UL200_SR200200_-13 Il pianto dell'alba. Ultima ombra per il commissario Ricciardi

    Il pianto dell'alba. Ultima ombra per il commissario Ricciardi

    Maurizio De Giovanni

    Recensione: 3,5 su 5 stelle

    39
    Copertina flessibile
    Guarda offerta su Amazon
    16,15 €
    Disponibile da: 25 giugno 2019

    Leggi l'Articolo
  • 71jw6YWmCHL._AC_UL200_SR200200_-13 Sfida il Signor S con Luì e Sofì. Il fantalibro dei Me contro Te

    Sfida il Signor S con Luì e Sofì. Il fantalibro dei Me contro Te

    Me contro Te

    Recensione: 4,6 su 5 stelle

    25
    Copertina flessibile
    Guarda offerta su Amazon
    16,05 €

    Leggi l'Articolo
  • 91Onr2LM0UL._AC_UL200_SR200,200_ The promised Neverland: 16

    The promised Neverland: 16

    Kaiu Shirai

    Recensione: 5,0 su 5 stelle

    Copertina flessibile
    Guarda offerta su Amazon
    5,60 €

    Leggi l'Articolo

Newsletter

Leggi anche :

  • [amazon bestseller="Non mi sono mai piaciuta" template="widget-vertical" items="2"]

Generi letterari

Autobiografici - Biografici Chick-lit Classici Consigli Distopici Ebook Erotici Gialli - Polizieschi Horror Humour Libri e Romanzi Recensioni Saggistica Storici Thriller

Contattami

    Nome *

    Email *

    Messaggio

    Autori

    Aldo-Costa amore attualità buonanno Calosso cucina donne errico Eventi Fantasy festival Filosofici Giallo hikikomori Jane Austen Le vostre recensioni luna margaret-armstrong mistero musica natura Notizie Novità in libreria pedro-lenz Poesia pordenonelegge Presentazioni di Libri Primo Piano Racconti Recensioni per genere Roberto-Delogu romanzo Ruska Jorjoliani saggio SEMEditore Stephen King Storia Storico teresa Thomas Hardy tre vivi tre morti Umberto-Maggesi una-giornata-nera Varie Web Marketing

    La ladra di libri

    Un divano un libro o il kindle sono la ricetta della felicità.

    Home | Chi Siamo | Contatti | Disclaimer

    Newsletter

    Copyright © 2019 La ladra di libri. All rights reserved. Disable responsivity
    Got a hot tip? Send it to us!
    [contact-form-7 404 "Non trovato"]
    Got a hot tip? Send it to us!

      Your Name (required)

      Your Email (required)

      Video URL

      Attach Video

      Category

      SportNewsTechMusic

      Your Message