• Home
  • Libri e Romanzi
    • Libri e Romanzi
    • Autobiografici & Biografici
    • Chick-lit
    • Classici
    • Distopici
    • Erotici
    • Fantascienza
    • Gialli & Polizieschi
    • Horror
    • Humour
    • Storici
    • Thriller
    • Young Adult
    • Saggi
  • Recensioni
  • Consigli
  • Ebook




  • Home
  • Libri e Romanzi
    • Autobiografici & Biografici
    • Chick-lit
    • Classici
    • Distopici
    • Erotici
    • Fantascienza
    • Gialli & Polizieschi
    • Horror
    • Humour
    • Storici
    • Thriller
    • Young Adult
    • Saggi
  • Recensioni
  • Consigli
  • Ebook
HomeLibri e RomanziS.La Bella A.Lo Manto|St. Loius – Il Coraggio di u...

S.La Bella A.Lo Manto|St. Loius – Il Coraggio di un Capitano

  • 27 Gennaio 2021
  • comments
  • RecensioniLibri.org
  • Postato in Libri e RomanziRecensioni
  • 0
FacebookTwitterPinterest

La memoria è effimera, impalpabile vuota.
Quando sembra sia lì lì per sparire nella nebbia, imperativa riaffiora. Limpida, come se mai si fosse davvero dileguata nel nostro pensiero. Viva e vitale. Spessa e pesante, ingombrante.

Primo Levi la definiva

“uno strumento molto strano, uno strumento che può restituire, come il mare, dei brandelli, dei rottami, magari a distanza di anni.”

Brandelli che sono storie, semplici, che spesso vengono dimenticate. Poco note: relegate “a un passato” lontano e a un passato di “altri”. Poco più di una favoletta da raccontare a tempo perso o per noia.
Che non ci riguarda. 

Per molti la giornata dedicata alla memoria il 27 gennaio di ogni anno, è poco più di questo. Una necessità di quei pochi “vecchi” sottili quasi trasparenti che ancora ostinatamente ricordano la guerra, le deportazioni, le leggi raziali. Per i giovani (non tutti) , invece, è quasi un “dovere” distratto, imposto che di anno in anno acquista sempre meno valore.

sant-louis-205x300 S.La Bella A.Lo Manto|St. Loius – Il Coraggio di un Capitano  Poi accade che in un momento come quello contemporaneo, strano e diverso ti capiti tra le mani un libro che è novella grafica, e che si rivela inaspettato e più che mai attuale, immediato, evidente, semplice.
E’ il testo edito da RoundRobin Editore 2021 “St. Loius – Il Coraggio di un Capitano” di Sara La Bella e Alessio Lo Manto in uscita proprio il 27 gennaio 2021, in occasione della Giornata della Memoria.

E' qui che la memoria fa e fa fare il balzo a quel rottame consunto che galleggia distratto su un oceano scuro. Lo  illumina facendolo diventare attuale, concreto, contemporaneo.

La storia raccontata a Graphic novel da Sara La Bella e disegnata da Alessio Lo Manto è di quelle poco note, ma ha tutti i tratti classici di mille altre ricordate in film e testi più “famosi” .

1939 tarda primavera. Un gruppo di Ebrei (963) un comandante (Gustav Schröder) un TransAtlantico (St. Loius) in rotta da Amburgo a Cuba.
Un obiettivo: condurre in salvo gli Ebrei dalle persecuzioni del III Reich, ovviamente a seguito di  lauto biglietto.

Tra rifiuto e speranza di accoglienza (paradigma tra il passato e l’attuale), i 963 Ebrei, perseguitati per razza e per sospetto, si trovano rimbalzati in una doppia diaspora che li fa profughi e reietti in entrambe le coste dell’Atlantico. Rigettati, rifiutati, respinti. In una condanna che li considera ingombro non degno di soccorso.  
Riaccolti in malo modo tra Olanda, Belgio, Francia  per alcuni la sorte sarà scontata. Per altri la sopravvivenza sarà sofferenza, per altri ancora la continua fuga diverrà inevitabile fino a guerra finita e oltre.

Nello sfogliare, risfogliare leggere o solo “guardare” le immagini di questa piccola (per dimensioni) opera, traspare innegabile il vero significato del ricordare.

Il vero significato di MEMORIA.

Di come una “giornata” a lei dedicata non sia solo “Ricordiamo la Shoah, i deportati politici, i disadattati, i gay, i Rom i perseguitati morti per stenti per freddo o peggio per gli esperimenti nei molti campi di sterminio e di concentramento che popolarono l’Europa tra gli anni 30 e 40 del 900&243;

Va OLTRE.

Ci viene chiesto di riconoscere attraverso la Shoah del passato le Shoah di oggi: ancora rivolte agli ebrei e dilatate a ogni “diverso”, per pelle e condizione del suo essere e della sua vita.

 Il pungolo e il compito che ci detta la MEMORIA è limpido:
“Domandati se chi hai di fronte sia degno di accoglienza, di supporto di aiuto Domandati se QUESTO E' UN UOMO.”

Poco importa se sta attraversando un confine fatto di neve o di acqua, che preghi un Dio diverso dal tuo o abbia la pelle di un altro colore.
E’ un uomo. Un uomo che ha bisogno di un suo simile per risollevarsi, essere capito, riacquistare rispetto e dignità.

Il Graphic novel di La Bella e  Lo Manto in tutto questo si rivela  “pietra di inciampo.
Con un racconto grafico dal tratto acuto che punge l’occhio nello scorrere il disegno  e con un dialogo lineare asciutto che ribadisce ricostruendole  le realtà accadute, conducono il lettore adulto e ragazzo a tralasciare quella &220;abitudine&221; morale  all'indifferenza.

Quell'indifferenza che è più colpevole della violenza stessa. Che è apatia morale di chi si volta dall'altra parte: e succede anche oggi verso il razzismo e altri orrori del mondo. La memoria vale proprio per questo: vaccino gratuito contro l'indifferenza. & Liliana Segre & 

27 Gennaio 2121. Giornata della Memoria.

Spazio promozionale. Vuoi una presentazione professionale? Clicca qui

Articoli correlati

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

comments
Libri e RomanziRecensioni

Gli spietati | Simone Di Cola

Se mi cerchi ti trovi

  • 27 Gennaio 2021
  • comments

La disciplina di Penelope

  • 27 Gennaio 2021
  • comments

Condividilo

FacebookTwitterPinterest

Articoli correlati

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

comments
Libri e RomanziRecensioni

Gli spietati | Simone Di Cola

comments
Libri e RomanziRecensioni

Gli spietati | Simone Di Cola

Commenti

Do not miss

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

S.La Bella A.Lo Manto|St. Loius – Il Coraggio di un Capitano

  • 27 Gennaio 2021
  • comments
  • RecensioniLibri.org
  • Postato in Libri e RomanziRecensioni
  • 0
FacebookTwitterPinterest

La memoria è effimera, impalpabile vuota.
Quando sembra sia lì lì per sparire nella nebbia, imperativa riaffiora. Limpida, come se mai si fosse davvero dileguata nel nostro pensiero. Viva e vitale. Spessa e pesante, ingombrante.

Primo Levi la definiva

“uno strumento molto strano, uno strumento che può restituire, come il mare, dei brandelli, dei rottami, magari a distanza di anni.”

Brandelli che sono storie, semplici, che spesso vengono dimenticate. Poco note: relegate “a un passato” lontano e a un passato di “altri”. Poco più di una favoletta da raccontare a tempo perso o per noia.
Che non ci riguarda. 

Per molti la giornata dedicata alla memoria il 27 gennaio di ogni anno, è poco più di questo. Una necessità di quei pochi “vecchi” sottili quasi trasparenti che ancora ostinatamente ricordano la guerra, le deportazioni, le leggi raziali. Per i giovani (non tutti) , invece, è quasi un “dovere” distratto, imposto che di anno in anno acquista sempre meno valore.

sant-louis-205x300 S.La Bella A.Lo Manto|St. Loius – Il Coraggio di un Capitano  Poi accade che in un momento come quello contemporaneo, strano e diverso ti capiti tra le mani un libro che è novella grafica, e che si rivela inaspettato e più che mai attuale, immediato, evidente, semplice.
E’ il testo edito da RoundRobin Editore 2021 “St. Loius – Il Coraggio di un Capitano” di Sara La Bella e Alessio Lo Manto in uscita proprio il 27 gennaio 2021, in occasione della Giornata della Memoria.

E' qui che la memoria fa e fa fare il balzo a quel rottame consunto che galleggia distratto su un oceano scuro. Lo  illumina facendolo diventare attuale, concreto, contemporaneo.

La storia raccontata a Graphic novel da Sara La Bella e disegnata da Alessio Lo Manto è di quelle poco note, ma ha tutti i tratti classici di mille altre ricordate in film e testi più “famosi” .

1939 tarda primavera. Un gruppo di Ebrei (963) un comandante (Gustav Schröder) un TransAtlantico (St. Loius) in rotta da Amburgo a Cuba.
Un obiettivo: condurre in salvo gli Ebrei dalle persecuzioni del III Reich, ovviamente a seguito di  lauto biglietto.

Tra rifiuto e speranza di accoglienza (paradigma tra il passato e l’attuale), i 963 Ebrei, perseguitati per razza e per sospetto, si trovano rimbalzati in una doppia diaspora che li fa profughi e reietti in entrambe le coste dell’Atlantico. Rigettati, rifiutati, respinti. In una condanna che li considera ingombro non degno di soccorso.  
Riaccolti in malo modo tra Olanda, Belgio, Francia  per alcuni la sorte sarà scontata. Per altri la sopravvivenza sarà sofferenza, per altri ancora la continua fuga diverrà inevitabile fino a guerra finita e oltre.

Nello sfogliare, risfogliare leggere o solo “guardare” le immagini di questa piccola (per dimensioni) opera, traspare innegabile il vero significato del ricordare.

Il vero significato di MEMORIA.

Di come una “giornata” a lei dedicata non sia solo “Ricordiamo la Shoah, i deportati politici, i disadattati, i gay, i Rom i perseguitati morti per stenti per freddo o peggio per gli esperimenti nei molti campi di sterminio e di concentramento che popolarono l’Europa tra gli anni 30 e 40 del 900&243;

Va OLTRE.

Ci viene chiesto di riconoscere attraverso la Shoah del passato le Shoah di oggi: ancora rivolte agli ebrei e dilatate a ogni “diverso”, per pelle e condizione del suo essere e della sua vita.

 Il pungolo e il compito che ci detta la MEMORIA è limpido:
“Domandati se chi hai di fronte sia degno di accoglienza, di supporto di aiuto Domandati se QUESTO E' UN UOMO.”

Poco importa se sta attraversando un confine fatto di neve o di acqua, che preghi un Dio diverso dal tuo o abbia la pelle di un altro colore.
E’ un uomo. Un uomo che ha bisogno di un suo simile per risollevarsi, essere capito, riacquistare rispetto e dignità.

Il Graphic novel di La Bella e  Lo Manto in tutto questo si rivela  “pietra di inciampo.
Con un racconto grafico dal tratto acuto che punge l’occhio nello scorrere il disegno  e con un dialogo lineare asciutto che ribadisce ricostruendole  le realtà accadute, conducono il lettore adulto e ragazzo a tralasciare quella &220;abitudine&221; morale  all'indifferenza.

Quell'indifferenza che è più colpevole della violenza stessa. Che è apatia morale di chi si volta dall'altra parte: e succede anche oggi verso il razzismo e altri orrori del mondo. La memoria vale proprio per questo: vaccino gratuito contro l'indifferenza. & Liliana Segre & 

27 Gennaio 2121. Giornata della Memoria.

Spazio promozionale. Vuoi una presentazione professionale? Clicca qui

Articoli correlati

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

comments
Libri e RomanziRecensioni

Gli spietati | Simone Di Cola

Se mi cerchi ti trovi

  • 27 Gennaio 2021
  • comments

La disciplina di Penelope

  • 27 Gennaio 2021
  • comments

Condividilo

FacebookTwitterPinterest

Articoli correlati

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

comments
Libri e RomanziRecensioni

Gli spietati | Simone Di Cola

comments
Libri e RomanziRecensioni

Gli spietati | Simone Di Cola

Commenti

Do not miss

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

La Ladra di Libri

Un divano un libro o il tuo kindle: la ricetta della felicità.

Consigli

  • 51QOqL8cRgL._AC_UL200_SR200200_-5 Se fosse tuo figlio

    Se fosse tuo figlio

    Nicolò Govoni
    Copertina flessibile
    Guarda offerta su Amazon
    14,45 €
    Disponibile da: 11 giugno 2019

    Leggi l'Articolo
  • 81E-vv3bKTS._AC_UL200_SR200,200_ Quaderno di compiti delle vacanze per adulti (Vol. 2)

    Quaderno di compiti delle vacanze per adulti (Vol. 2)

    Daniel Lopez Valle

    Recensione: 4,7 su 5 stelle

    Copertina flessibile
    Guarda offerta su Amazon
    11,30 €

    Leggi l'Articolo
  • 61c%2B-D-mBeL._AC_UL200_SR200,200_ Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana

    Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana

    Alessandro Sallusti

    Recensione: 5,0 su 5 stelle

    Copertina rigida
    Guarda offerta su Amazon
    18,05 €

    Leggi l'Articolo

Newsletter

Leggi anche :

  • [amazon bestseller="Il metodo geniale. I segreti del cervello per apprendere velocemente e amare lo studio" template="widget-vertical" items="2"]

Generi letterari

Autobiografici - Biografici Chick-lit Classici Consigli Distopici Ebook Erotici Gialli - Polizieschi Horror Humour Libri e Romanzi Recensioni Saggistica Storici Thriller

Contattami

    Nome *

    Email *

    Messaggio

    Autori

    Aldo-Costa amore attualità buonanno Calosso cucina donne errico Eventi Fantasy festival Filosofici Giallo hikikomori Jane Austen Le vostre recensioni luna margaret-armstrong mistero musica natura Notizie Novità in libreria pedro-lenz Poesia pordenonelegge Presentazioni di Libri Primo Piano Racconti Recensioni per genere Roberto-Delogu romanzo Ruska Jorjoliani saggio SEMEditore Stephen King Storia Storico teresa Thomas Hardy tre vivi tre morti Umberto-Maggesi una-giornata-nera Varie Web Marketing

    La ladra di libri

    Un divano un libro o il kindle sono la ricetta della felicità.

    Home | Chi Siamo | Contatti | Disclaimer

    Newsletter

    Copyright © 2019 La ladra di libri. All rights reserved. Disable responsivity
    Got a hot tip? Send it to us!
    [contact-form-7 404 "Non trovato"]
    Got a hot tip? Send it to us!

      Your Name (required)

      Your Email (required)

      Video URL

      Attach Video

      Category

      SportNewsTechMusic

      Your Message