• Home
  • Libri e Romanzi
    • Libri e Romanzi
    • Autobiografici & Biografici
    • Chick-lit
    • Classici
    • Distopici
    • Erotici
    • Fantascienza
    • Gialli & Polizieschi
    • Horror
    • Humour
    • Storici
    • Thriller
    • Young Adult
    • Saggi
  • Recensioni
  • Consigli
  • Ebook




  • Home
  • Libri e Romanzi
    • Autobiografici & Biografici
    • Chick-lit
    • Classici
    • Distopici
    • Erotici
    • Fantascienza
    • Gialli & Polizieschi
    • Horror
    • Humour
    • Storici
    • Thriller
    • Young Adult
    • Saggi
  • Recensioni
  • Consigli
  • Ebook
HomeLibri e RomanziLa fine dei social. E dopo che succede? | Mario Mo...

La fine dei social. E dopo che succede? | Mario Moroni

  • 18 Gennaio 2024
  • comments
  • RecensioniLibri.org
  • Postato in Libri e RomanziRecensioni
  • 0
FacebookTwitterPinterest

MORONI La fine dei social. E dopo che succede? | Mario Moroni  «Dipendiamo dai miti che abbiamo disegnato, dal linguaggio che usiamo, dal cibo che mangiamo, dal pianeta che ignoriamo. Dipendiamo dal confronto con gli altri, e con l’identità che ci piacerebbe avere. Dipendiamo dall’opinione degli altri. Dipendiamo dal denaro, dal progresso, dai device. Dipendiamo dall’ambiente che abbiamo modellato e venduto. E quindi, sì, siamo tutti un po’ tossici. C’è un countdown e ci sono i tamburi dei troll. La fine del social media e l’inizio dell’era delle intelligenze artificiali che mettono a rischio il nostro mondo è solo il momento che ci obbliga a prenderci le nostre responsabilità per essere umani, e quindi & visto che siamo tutti un po’ tossici & scegliere di farci di qualcos’altro»

“La fine dei social. E dopo che succede?” di Mario Moroni è una disamina lucida e disincantata sul tramonto dei social media, che già si erano evoluti (o involuti) rispetto alla loro natura originaria di social network, e che ora stanno vedendo una nuova, letale mutazione.

L’autore, che è anche podcaster – produce e conduce il podcast giornaliero “Il Caffettino” – e organizzatore e moderatore di eventi legati al tech e all’innovazione digitale, propone un’opera che può aiutarci ad acquisire consapevolezza del mondo odierno, dominato da una realtà virtuale che ci ha ormai inglobati, facendoci perdere di vista la nostra umanità.

Ed è proprio questo il punto focale del saggio: noi consumatori digitali dobbiamo tornare ad essere umani, specialmente in questo momento in cui, alla caduta dei social media, si contrappone l’inizio dell’era dell’intelligenza artificiale; la fine dei social è un’opportunità per capire chi siamo e cosa vogliamo fare per essere felici, e nel testo si prova a offrire una direzione che possa aiutarci nel realizzare questo scopo.

Mario Moroni ci ha già abituati al suo linguaggio privo di orpelli e senza filtri, e al suo punto di vista brutalmente sincero nel suo primo saggio, “Startup di Merda”; uscito nel 2017, è ancora un long seller proprio perché analizza il mondo chimerico delle startup mostrando come non è tutto oro quello che luccica, anzi. In quest’opera utilizza lo stesso sguardo critico e intellettualmente onesto per parlare dei limiti dei social media, che oggi più che mai dimostrano di aver esaurito la loro funzione. E quindi, perché è importante leggere questo libro?

«Perché ci viviamo dentro, e non solo nei social, ma in un sistema che stiamo ancora ingrassando e che unfortunately non fa che affamarci, rendendoci molto meno ricchi, liberi, intelligenti, tolleranti, eccetera di quanto potrebbe».

Redazione

Articoli correlati

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

comments
Libri e RomanziRecensioni

Gli spietati | Simone Di Cola

Xavon. Il ragazzo non vaccinato | Alan Paccagnella

  • 22 Dicembre 2023
  • comments

Brenna – La fiamma | Alex L. Mainardi

  • 18 Gennaio 2024
  • comments

Condividilo

FacebookTwitterPinterest

Articoli correlati

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

comments
Libri e RomanziRecensioni

Gli spietati | Simone Di Cola

comments
Libri e RomanziRecensioni

Gli spietati | Simone Di Cola

Commenti

Do not miss

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

La fine dei social. E dopo che succede? | Mario Moroni

  • 18 Gennaio 2024
  • comments
  • RecensioniLibri.org
  • Postato in Libri e RomanziRecensioni
  • 0
FacebookTwitterPinterest

MORONI La fine dei social. E dopo che succede? | Mario Moroni  «Dipendiamo dai miti che abbiamo disegnato, dal linguaggio che usiamo, dal cibo che mangiamo, dal pianeta che ignoriamo. Dipendiamo dal confronto con gli altri, e con l’identità che ci piacerebbe avere. Dipendiamo dall’opinione degli altri. Dipendiamo dal denaro, dal progresso, dai device. Dipendiamo dall’ambiente che abbiamo modellato e venduto. E quindi, sì, siamo tutti un po’ tossici. C’è un countdown e ci sono i tamburi dei troll. La fine del social media e l’inizio dell’era delle intelligenze artificiali che mettono a rischio il nostro mondo è solo il momento che ci obbliga a prenderci le nostre responsabilità per essere umani, e quindi & visto che siamo tutti un po’ tossici & scegliere di farci di qualcos’altro»

“La fine dei social. E dopo che succede?” di Mario Moroni è una disamina lucida e disincantata sul tramonto dei social media, che già si erano evoluti (o involuti) rispetto alla loro natura originaria di social network, e che ora stanno vedendo una nuova, letale mutazione.

L’autore, che è anche podcaster – produce e conduce il podcast giornaliero “Il Caffettino” – e organizzatore e moderatore di eventi legati al tech e all’innovazione digitale, propone un’opera che può aiutarci ad acquisire consapevolezza del mondo odierno, dominato da una realtà virtuale che ci ha ormai inglobati, facendoci perdere di vista la nostra umanità.

Ed è proprio questo il punto focale del saggio: noi consumatori digitali dobbiamo tornare ad essere umani, specialmente in questo momento in cui, alla caduta dei social media, si contrappone l’inizio dell’era dell’intelligenza artificiale; la fine dei social è un’opportunità per capire chi siamo e cosa vogliamo fare per essere felici, e nel testo si prova a offrire una direzione che possa aiutarci nel realizzare questo scopo.

Mario Moroni ci ha già abituati al suo linguaggio privo di orpelli e senza filtri, e al suo punto di vista brutalmente sincero nel suo primo saggio, “Startup di Merda”; uscito nel 2017, è ancora un long seller proprio perché analizza il mondo chimerico delle startup mostrando come non è tutto oro quello che luccica, anzi. In quest’opera utilizza lo stesso sguardo critico e intellettualmente onesto per parlare dei limiti dei social media, che oggi più che mai dimostrano di aver esaurito la loro funzione. E quindi, perché è importante leggere questo libro?

«Perché ci viviamo dentro, e non solo nei social, ma in un sistema che stiamo ancora ingrassando e che unfortunately non fa che affamarci, rendendoci molto meno ricchi, liberi, intelligenti, tolleranti, eccetera di quanto potrebbe».

Redazione

Articoli correlati

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

comments
Libri e RomanziRecensioni

Gli spietati | Simone Di Cola

Xavon. Il ragazzo non vaccinato | Alan Paccagnella

  • 22 Dicembre 2023
  • comments

Brenna – La fiamma | Alex L. Mainardi

  • 18 Gennaio 2024
  • comments

Condividilo

FacebookTwitterPinterest

Articoli correlati

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

comments
Libri e RomanziRecensioni

Gli spietati | Simone Di Cola

comments
Libri e RomanziRecensioni

Gli spietati | Simone Di Cola

Commenti

Do not miss

comments
Libri e RomanziRecensioni

Libera di sognare | Stefania Marchisone

La Ladra di Libri

Un divano un libro o il tuo kindle: la ricetta della felicità.

Consigli

  • 819lpVs1suL._AC_UL200_SR200200_-12 Dragon Ball Super: 8

    Dragon Ball Super: 8

    Akira Toriyama

    Recensione: 4,5 su 5 stelle

    22
    Copertina flessibile
    Guarda offerta su Amazon
    3,82 €
    Disponibile da: 24 luglio 2019

    Leggi l'Articolo
  • 91zxnSoLBlS._AC_UL200_SR200,200_ One piece. Celebration edition. Con Poster (Vol. 98)

    One piece. Celebration edition. Con Poster (Vol. 98)

    Eiichiro Oda

    Recensione: 4,7 su 5 stelle

    102
    Copertina flessibile
    Guarda offerta su Amazon
    6,55 €

    Leggi l'Articolo
  • 71nyRV-kZKS._AC_UL200_SR200,200_ Batman/Fortnite Punto zero 4

    Batman/Fortnite Punto zero 4

    Donald Mustard Reilly Brown

    Recensione: 4,5 su 5 stelle

    Copertina flessibile
    Guarda offerta su Amazon
    3,00 €

    Leggi l'Articolo

Newsletter

Leggi anche :

  • [amazon bestseller="One piece. Celebration edition. Con Poster (Vol. 98)" template="widget-vertical" items="2"]

Generi letterari

Autobiografici - Biografici Chick-lit Classici Consigli Distopici Ebook Erotici Gialli - Polizieschi Horror Humour Libri e Romanzi Recensioni Saggistica Storici Thriller

Contattami

    Nome *

    Email *

    Messaggio

    Autori

    Aldo-Costa amore attualità buonanno Calosso cucina donne errico Eventi Fantasy festival Filosofici Giallo hikikomori Jane Austen Le vostre recensioni luna margaret-armstrong mistero musica natura Notizie Novità in libreria pedro-lenz Poesia pordenonelegge Presentazioni di Libri Primo Piano Racconti Recensioni per genere Roberto-Delogu romanzo Ruska Jorjoliani saggio SEMEditore Stephen King Storia Storico teresa Thomas Hardy tre vivi tre morti Umberto-Maggesi una-giornata-nera Varie Web Marketing

    La ladra di libri

    Un divano un libro o il kindle sono la ricetta della felicità.

    Home | Chi Siamo | Contatti | Disclaimer

    Newsletter

    Copyright © 2019 La ladra di libri. All rights reserved. Disable responsivity
    Got a hot tip? Send it to us!
    [contact-form-7 404 "Non trovato"]
    Got a hot tip? Send it to us!

      Your Name (required)

      Your Email (required)

      Video URL

      Attach Video

      Category

      SportNewsTechMusic

      Your Message